Le attività di gestione delle manutenzioni nei fabbricati e negli alloggi sono affidate all’Ufficio Tecnico della cooperativa che si occupa anche della stesura dei contratti con le imprese di costruzione ed impiantistiche e del coordinamento dei professionisti incaricati della progettazione e direzione dei lavori, dell’adeguamento normativo degli impianti oltre a rispondere alle emergenze.
Gli interventi di manutenzione sugli alloggi nel 2017
Come prassi ormai consolidata da molti anni, gli alloggi vengono completamente ripristina-ti prima della riassegnazione.
Dopo un sopralluogo nell’alloggio, per determinarne lo stato di consistenza, viene predisposto un preventivo dei lavori necessari per consegnare l’alloggio al nuovo assegnatario nelle migliori condizioni. Il ripristino degli alloggi può richiedere interventi minimi (tinteggiatura) oppure interventi di totale ristrutturazione (pavimenti, infissi, sanitari, impianti).
In questo modo la cooperativa provvede a rigenerare nel tempo lo standard qualitativo degli alloggi preservandone il valore per le generazioni future.
Basti pensare che negli ultimi 20 anni il numero degli alloggi ripristinati è̀ stimato in oltre 300, per una spesa complessiva di circa 2 milioni di euro.
Il Programma di manutenzioni straordinarie 2017-2021
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31 agosto 2017 ha approvato un Programma di manutenzioni straordinarie per il periodo 2017-2021.
Il Programma prevede per il biennio 2018-2019 la realizzazione di cappotti termici dei fabbricati della zona Doro, di Pontelagoscuro e di via del Melograno.
I cappotti termici miglioreranno l’efficienza energetica degli edifici e contribuiranno a un miglioramento dell’aspetto estetico delle facciate e dei ballatoi, sulla base del model-lo già ultimato in via Allende.
Grazie ai finanziamenti già ottenuti, nel 2018 saranno completate la realizzazione di cappotti in due grandi plessi condominiali di via Allende a Ferrara e altri 4 interventi sa-ranno completati entro il 2020.
Il Programma, oltre ad altri interventi minori, prevede la realizzazione di ascensori nei fabbricati di Tamara e Malboghetto, l’adeguamento normativo degli ascensori monta-carichi nei fabbricati del Doro e la graduale sostituzione di 40 caldaie a condensazione con relativa sistemazione delle canne fuma-rie ormai obsolete in diversi plessi condominiali a Ferrara e Porto Garibaldi.
Nel programma dei lavori concordati con i comitati di gestione è̀ previsto inoltre il rifacimento di linee idriche principali nei fabbricati in Ippolito Nievo, oltre alla realizzazione di nuove cantine.
Nel complesso tra il 2017 ed il 2021 il Pro-gramma prevede una spesa complessiva di oltre 4 milioni di euro, di cui circa un milione è̀ stanziato per il ripristino di almeno 100 alloggi in quattro anni.
Tre nuovi alloggi a Comacchio
All’Ufficio tecnico è̀ affidata anche la gestione del cantiere per la realizzazione di tre alloggi nel quartiere Raibosola a Comacchio, da destinare all’assegnazione in proprietà a costi convenzionati con il Comune. Il cantiere è̀ stato aperto nel mese di ottobre 2017, ed è̀ previsto il termine lavori entro il 2018, con consegna dei primi alloggi entro i primi mesi del 2019.
Gli alloggi saranno certificati in classe A/B e saranno dotati di impianti fotovoltaici e riscaldamento a pavimento autonomo. Entro il 2018 è̀ previsto il termine lavori.
Gli alloggi saranno proposti ai soci interessati sia in vendita sia con la formula dell’assegnazione a proprietà indivisa o patto di futura vendita.