Cooperativa Castello
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Nostra Storia
    • La Nuova Fase
    • Missione e scopo sociale
    • Statuto e Regolamenti
    • Documenti e Bilanci
  • COSA FACCIAMO
    • Gestione Soci e Assegnazioni
    • Gestione Manutenzioni Alloggi e Fabbricati
    • Gestione Amministrazioni Condominiali
  • ALLOGGI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Come Avere un Alloggio

Sei in: Home1 / Cosa Facciamo2 / Gestione Soci e Assegnazioni3 / Come Avere un Alloggio
PrecSucc
12

Come Avere un Alloggio

Il Consiglio di amministrazione, nell’ambito dei poteri stabiliti dallo Statuto Sociale, predispone i programmi di intervento della Coopperativa, portandoli a conoscenza dei soci, mediante avvisi nella sede sociale e o spediti a domicilio a mezzo lettera semplice, e o convocando apposite riunioni informative o tramite avvisi su quotidiani locali.

Il Consiglio di Amministrazione, in caso di richiesta di assegnazione di alloggio da parte di un socio, deve accertare l’esistenza da parte del richiedente, dei requisiti previsti dai bandi di assegnazione e dalla normativa fiscale in merito alla impossidenza di altri

In sintesi per l’assegnazione di un alloggio è necessario avere

  1. residenza o attività lavorativa nel comune in cui si realizza l’intervento
  2. non essere proprietari di altro alloggio nel comune interessato dall’intervento edilizio e/o nei comuni limitrofi,
  3. avere un reddito familiare complessivo non superiore al limite stabilito dalla legge
  4. cittadinanza italiana o permesso di soggiorno con validità 2 anni

Ai soci richiedenti, ai quali sono stati accertati i requisiti di cui sopra, verrà effettuata l’assegnazione in base alla formazione di graduatorie, elaborate dal Consiglio di Amministrazione, sulla base dei criteri fissati nei singoli bandi.

Tali graduatorie saranno formulate dando precedenza ai soci con maggiore anzianità di prenotazione e di iscrizione alla cooperativa, ed in base a diverse ed inderogabili disposizioni eventuali previste dalle leggi sui finanziamenti o dalle convenzioni comunali.

Il Consiglio di Amministrazione, eseguita l’assegnazione, né da comunicazione al Socio Assegnatario, sottoscrivendo con lo stesso il relativo contratto di assegnazione regolante i reciproci rapporti contrattuali quali principalmente il pagamento della Quota Contributiva Iniziale e del Canone d’uso.

Al fine di consentire il raggiungimento dello scopo sociale ed in base alle condizioni specifiche del programma edilizio e o a delibere del consiglio di Amministrazione, il Socio assegnatario deve versare alle modalità concordate in sede di sottoscrizione del contratto di assegnazione, una Quota Contributiva Iniziale, quale prestito vincolato all’uso dell’alloggio.

Le Quote Contributive Iniziali possono variare, ed essere dilazionate, sulla base dei piani finanziari dei programmi edilizi e potranno essere aggiornate nelle forme stabilite dal Consiglio di Amministrazione.

Le Quote Contributive Iniziali verranno rimborsate al Socio Assegnatario o ai suoi legittimi eredi in caso di rilascio alloggio

Oltre alla Quota Contributiva Iniziale al socio assegnatario verrà richiesta a titolo di corrispettivo per il godimento dell’alloggio, una Quota contributiva periodica “canone d’uso” che rappresenta il contributo annuo, necessario alla Cooperativa per la copertura del fabbisogno finanziario economico della stessa e della gestione dei fabbricati, determinato in rapporto alla tipologia dell’alloggio. La quota periodica/canone d’uso è determinata inoltre nel rispetto delle convenzioni sottoscritte con l’amministrazione Comunale e o con la Regione .

Il Socio Assegnatario è obbligato al rispetto delle norme di statuto, dei regolamenti, delle delibere di Consiglio di Amministrazione e delle relative leggi di riferimento.

Il diritto d’uso dell’alloggio, inoltre può essere trasmesso ai conviventi, sia in caso di morte dell’assegnatario o di separazione con sentenza del Tribunale.

  • Gestione Amministrazioni Condominiali
  • Gestione Manutenzioni Alloggi e Fabbricati
  • Gestione Soci e Assegnazioni
    • Come Avere un Alloggio

Richiesta Informazioni

Nome e Cognome


Via G. Medini, 24 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532 55 35 5
E-mail: info@coopcastello.org
PEC: castellocoopfe@legalmail.it
Albo società cooperative n. A122362 del 25/03/2005 Codice Fiscale e P. I.V.A. 00345410385

NEWS & INIZIATIVE

  • Il Resto del Carlino “Teleriscaldamento, il nodo Tariffe”24/08/2023 - 17:05
  • Gas, bollette salate e Proteste. Teleriscaldamento lo spiraglio. “Disagi, quell’accordo va cambiato”28/06/2023 - 11:24
  • Teleriscaldamento “Cittadini ridotti a bancomat di Hera caso all’Antitrust”28/06/2023 - 11:00
  • Housing sociale, le buone pratiche cooperative protagoniste del festival internazionale di Barcellona. Gamberini: serve collaborazione pubblico-privato e stanziamento di risorse26/06/2023 - 22:15

ALLOGGI

  • COPPARO (FE), Tamara, Via Vittorio Alfieri 5/708/09/2023 - 10:08
  • FERRARA, “Doro”, Via Salvador Allende, 117/119, 125/139, 151/16508/09/2023 - 09:54
  • FERRARA, “DORO”, Via Domenico Panetti 6/8, 16/30, 40/5408/09/2023 - 09:46

FACEBOOK

Facebook Intorno a te

© Copyright - Cooperativa Castello - P. IVA: 00345410385
  • Facebook
  • Homepage
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
Scorrere verso l’alto
Cooperativa Castello
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}